Immagine Glossario Meteo. Lettera G - Da Galaverna a Groppo
Galaverna Si tratta di accumulo di ghiaccio prodotto per congelamento rapido di piccolissime gocce sopraffuse (ovvero allo stato liquido anche sotto lo zero),... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui per il Centro-Nord, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Parma
20 corse del modello americano GFS creano un gruppo chiamato spaghetti. Ovvero l'Ensemble con... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pontecorvo (Frosinone)
Webcam panoramica a Pontecorvo (FR). La webcam punta in direzione Sud con vista dei monti Aurunci
Immagine Webcam - Locorotondo (Bari)
Webcam Locorotondo, panoramica, in provincia di Bari (BA), regione Puglia.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PEGGIORAMENTO CONFERMATO PER IL FINE SETTIMANA: CONSIDERAZIONI SULLE EMISSIONI MODELLISTICHE DELLE ULTIME 24 ORE

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 27 Gennaio 2021 19:00

PEGGIORAMENTO CONFERMATO PER IL FINE SETTIMANA: CONSIDERAZIONI SULLE EMISSIONI MODELLISTICHE DELLE ULTIME 24 ORE

Ensemble temperatura 850hPa su VeronaNell’articolo pubblicato domenica avevamo accennato a un nuovo passaggio perturbato che si sarebbe fatto strada sul Mediterraneo nel corso del prossimo fine settimana, a seguito della fase relativamente più stabile e mite che da ovest sta avanzando proprio in queste ore anche sull’Italia. La modellistica numerica, aggiornamento dopo aggiornamento, ha sempre confermato questo scenario per cui è ormai molto probabile che tra sabato 30 e domenica 31 gennaio l’ennesimo sistema frontale di questa dinamica stagione invernale porti nuove precipitazioni a spasso per la nostra penisola.

Tuttavia, nei continui ricalcoli che i modelli di previsione hanno effettuato, c’è stato un aspetto che ritengo interessante e che vorrei portare alla vostra attenzione. Sebbene il segnale dell’ingresso perturbato accompagnato da una circolazione depressionaria si sia mantenuto intatto, la questione sull’ingresso dell’aria fredda alle nostre latitudini a seguito della perturbazione è rimasta aperta praticamente fino a questa mattina per colpa di… un tassello di quell’intricato puzzle che l’atmosfera incastra per formare gli scenari su cui poi si elaborano le previsioni.

Vediamo di che cosa si tratta, partendo dalle previsioni di ensemble della temperatura a 850 hPa (circa 1500 metri) scelte per esempio sulla verticale di Verona e proponendo il confronto tra quelle relative alla corsa modellistica elaborata ieri (26 gennaio) alle ore 06Z e quelle relative alla corsa modellistica elaborata oggi (27 gennaio), sempre alla stessa ora.Considerando i calcoli di 24 ore fa (figura 1, a sinistra), si può osservare come proprio a cavallo tra il 31 gennaio e il 1° febbraio la maggior parte degli scenari segnalasse un calo termico dovuto proprio all’ingresso di aria fredda che sarebbe affluita a seguito della perturbazione: un tale comportamento avrebbe potuto indurci a ritenere piuttosto probabile almeno una modesta diminuzione delle temperature. Se teniamo invece conto delle elaborazioni di questa mattina (fig. 1, a destra), la quasi totalità dei nuovi scenari non contempla più questa evoluzione ed il calo termico si limiterebbe semplicemente all’ingresso di aria più fresca di origine atlantica, come indicato dalla freccia blu rivolta verso il basso. C’è una spiegazione a questo comportamento della modellistica numerica? Avremmo potuto intuire che le previsioni di ensemble di ieri potevano subire ancora correzioni anche sostanziali e quindi che ancora non poteva essere sciolta la prognosi su un’eventuale ingresso di aria fredda? Per rispondere a queste domande, dobbiamo ampliare i nostri orizzonti e osservare la configurazione sinottica sull’area euro-atlantica.




Mappe previste per il 31 Gennaio 2021
Mappe previste per il 31 Gennaio 2021 ricalcolate

In figura 2 si riportano la previsione deterministica (cioè una delle previsioni che contemplavano l’ingresso di aria fredda) e la previsione media di ensemble elaborata tenendo conto delle 30 previsioni parallele che formato proprio il sistema probabilistico: entrambe le previsioni si riferiscono alla corsa effettuata dal modello nella giornata di ieri, 26 gennaio. Si nota che l’ingresso dell’aria fredda si sarebbe potuto verificare grazie all’espansione verso le Isole Britanniche di una cresta anticiclonica dalle dimensioni molto limitate. Questa debole ondulazione avrebbe potuto spingere a sud, quel poco che sarebbe bastato, una massa di aria piuttosto fredda già presente al di là dell’arco alpino. Ma è proprio la previsione media di ensemble, tramite quelle tinte giallo-ocra che colorano le Isole Britanniche, a far suonare l’allarme sull’elevata incertezza circa la resistenza al teso flusso atlantico della modesta cresta di alta pressione.

Un allarme più che giustificato perché se guardiamo la figura 3, in cui si riportano le stesse previsioni illustrate nella figura 2 ma ricalcolate questa mattina, si nota come i due approcci deterministico e probabilistico lascino campo libero al flusso occidentale di appianare la tenue cresta anticiclonica per far così giungerecosì sul Mediterraneo occidentale aria meno fredda al seguito del sistema perturbato che ci interesserà nel fine settimana. È saltato così un “tassello” sulle Isole Britanniche – e l’incertezza su questo incastro era stata ben sottolineata dai prodotti della modellistica numerica – e sul Mediterraneo, invece di entrare aria fredda continentale, entrerà molto probabilmente aria meno fredda di origine polare marittima. Questo caso che abbiamo discusso ci offre ancora l’occasione di toccare con mano le difficoltà che si riscontrano nell’elaborare una previsione su un bacino complesso come il Mediterraneo: in questo caso abbiamo potuto sciogliere la prognosi a 96 ore dall’evento, cioè quattro giorni prima.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa