Immagine Alluvione in Valle d'Aosta e Piemonte, forte maltempo al nord: ottobre e no...
Nei giorni che hanno preceduto l’alluvione, la depressione semipermanente d’Islanda si era notevolmente approfondita, facendo scendere dal suo bordo... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ITALIA NEL MEZZO TRA UN BLOCCO ANTICICLONICO SULL’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE E ...
Dopo aver definito nell’ultima analisi la linea di tendenza fino al dieci settembre, entriamo un... Leggi tutto...
Immagine IL TEMPO DELLA PROSSIMA SETTIMANA: SPUNTI INSTABILI E ANCORA CALDO SENZA ECCESSI
Ci avviamo verso il giro di boa di una stagione estiva che si sta mostrando per certi aspetti molto... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cosenza (Cosenza)
Webcam Cosenza (CS): panoramica con veduta su parte della città. Regione Calabria.
Immagine Webcam - Ventotene (Latina)
Webcam Ventotene, panorama nella provincia di Latina (LT), regione Lazio. Veduta... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Enna
La provincia di Enna si trova nel cuore della Sicilia. Non solo, ma il centro geografico dell'isola... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Livelli di anidride carbonica mai così alti in almeno 3 milioni di anni (forse...)

Livelli di anidride carbonica mai così alti in almeno 3 milioni di anni (forse...)

Sezione di un ghiacciaio in Groenlandia vista dall'aereo di ricerca Operation Ice Bridge della NASAPrendiamo sempre con grande cautela le conclusioni che si traggono da modelli al computer, per quanto avanzati. Un modello non è la realtà, ne è solo una rappresentazione, spesso molto grossolana. Inoltre i risultati dipendono dai dati che si inseriscono (e come) e vanno correttamente interpretati. Tante simulazioni al computer si sono dimostrate fallaci, sia in campo climatico sia, come sappiamo, nell'ambito delle previsioni del tempo.

Detto questo, l'atmosfera della Terra probabilmente contiene più anidride carbonica oggi che in qualsiasi altro momento degli ultimi 3 milioni di anni. La ricerca, pubblicata sulla rivista Science Advances, suggerisce anche che la Terra ha una forte sensibilità a variazioni anche relativamente piccole nella CO2 atmosferica. Matteo Willeit, ricercatore sul clima postdottorato presso l'Istituto di Potsdam per la ricerca sull'impatto climatico, e il suo team hanno esaminato i cambiamenti climatici da circa 2,59 milioni di anni fa ad oggi, un periodo noto come periodo quaternario."Sembra che ora stiamo spingendo il nostro pianeta natale al di là di qualsiasi condizione climatica sperimentata durante l'intero periodo geologico corrente, il Quaternario", ha detto Willeit in una dichiarazione che accompagna la pubblicazione dello studio. "Un periodo che è iniziato quasi 3 milioni di anni fa e ha visto la civiltà umana iniziare solo 11.000 anni fa, quindi il cambiamento climatico moderno che vediamo è grande, davvero grande, anche per gli standard della storia della Terra".

Il Quarternario è stato caratterizzato dall'aspetto e dalla scomparsa dei ghiacciai che si diffondono nell'emisfero settentrionale. Queste gigantesche lastre di ghiaccio erano solite andare e venire ogni 41.000 anni. Circa 1 milione di anni fa, tuttavia, il ciclo passò ad ogni 100.000 anni. L'inizio dei cicli glaciali dal freddo al caldo e ritorno è stato principalmente innescato da una diminuzione dei livelli di CO2, ha trovato il team di Willeit. Tra le possibili cause vi sono l'aumento degli agenti atmosferici chimici (erosione delle rocce), la maggiore sepoltura di CO2 nei sedimenti di acque profonde e la diminuzione dei gas di scarico dai vulcani. "Dall'analisi dei sedimenti sul fondo dei nostri mari sappiamo in merito alle temperature oceaniche del passato e ai volumi di ghiaccio, ma finora il ruolo dei cambiamenti di CO2 nel modellare i cicli glaciali non è stato pienamente compreso", ha detto Willeit. "È una svolta che ora possiamo mostrare nelle simulazioni al computer che i cambiamenti nei livelli di CO2 sono stati il ​​principale motore delle ere glaciali, insieme alle variazioni di come la Terra orbita intorno al sole, i cosiddetti cicli di Milankovitch". La simulazione al computer ha esaminato i cambiamenti nell'orbita terrestre e i cambiamenti nella distribuzione dei sedimenti sulla superficie del pianeta. Ha tenuto conto di quanta polvere c'era nell'atmosfera - più polvere significa ghiaccio più scuro che si scioglie più rapidamente. E ha esaminato diversi scenari per quanto producevano i vulcani di CO2.


Il modello ha trovato due cose, oltre ai cambiamenti orbitali, che dovevano verificarsi perché la durata del ciclo glaciale aumentasse da 41.000 anni a 100.000 anni. La CO2 nell'atmosfera ha dovuto diminuire, rendendo il clima più fresco. E i ghiacci dovevano spingere via uno strato di roccia a terra, chiamato regolite, per esporre la roccia. Il substrato roccioso ha fornito ai ghiacciai un posto migliore per ancorarsi in modo che potessero fluire più lentamente e diventare più spessi, secondo un rapporto di Live Science, e quindi, durare più a lungo. In figura, la sezione di un ghiacciaio vista dall'aereo di ricerca Operation Ice Bridge della NASA lungo la costa di Upper Baffin Bay il 27 marzo 2017, sopra la Groenlandia. La calotta glaciale della Groenlandia si sta ritirando e secondo gli scienziati l'Artico è stata una delle regioni più colpite dai cambiamenti climatici. La simulazione ha anche suggerito che la temperatura globale non ha mai superato la temperatura media preindustriale di oltre 2°C durante il periodo quaternario. Le calotte di ghiaccio non si sarebbero mai potute formare 3 milioni di anni fa se la temperatura globale fosse stata più alta, scriveva Willeit in un post sul blog. Il modello mostrava che le temperature medie globali erano temporaneamente più alte di circa 1,5°C rispetto alla media preindustriale circa 2,5 milioni di anni fa. La temperatura terrestre è già di 1,2°C più calda della media preindustriale.

L'obiettivo dell'Accordo di Parigi del 2016 è "di mantenere un aumento della temperatura globale di questo secolo ben al di sotto di 2°C e di guidare gli sforzi per limitare l'aumento di temperatura anche a 1,5°C sopra i livelli preindustriali." L'anidride carbonica era scesa al di sotto di circa 350 parti per milione all'inizio della crescita delle calotte glaciali, ha scritto Willeit. Il modello computerizzato suggerisce che la CO2 era inferiore a 400 ppm (parti per milione) per l'intero periodo quaternario. "I nostri risultati indicano che l'attuale concentrazione di CO2 di circa 410 ppm non ha precedenti negli ultimi 3 milioni di anni". Nel contesto dei cambiamenti climatici futuri, lo studio ha affermato che "un fallimento nella riduzione sostanziale delle emissioni di CO2 per rispettare l'obiettivo dell'accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2°C non solo porterà il clima della Terra lontano dall'Olocene (come condizioni), ma anche spingerlo oltre le condizioni climatiche vissute durante l'intero periodo geologico attuale ". Se complessivamente tutto ciò si trasformerà in un generale peggioramento delle condizioni di vita sulla Terra oppure no (in ogni cambiamento c'è chi ne beneficia e chi invece ne riceve un danno) è tutto da dimostrare.

A cura di Dario De Santis
Fonte: weather.com

Stampa